![]() |
![]() |
giugno-luglio/agosto 2008 numero 78/79 |
![]() |
||
attualità | ||
16, 66 e 69: il terno secco del DL Tremonti per l’Università |
||
![]() |
||
Favorevoli e contrari, mentre prosegue l’iter di legge |
||
![]() |
||
![]() |
di Francesca Patanè |
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
I tre articoli
del DL n. 112/08 del ministro Giulio Tremonti che più direttamente
riguardano le Università – il 16, il 66 e il 69 - hanno scatenato,
nell’ambiente accademico e anche altrove, commenti, giudizi a favore e
contro (più contro che a favore), critiche (costruttive, ma anche
strumentali).
La
seconda
è un intervento di Oscar Giannino su Libero, che focalizza l’attenzione
sull’art. 16: la possibilità di trasformare gli Atenei
in Fondazioni di Diritto privato. Come si sa, se non vengono convertiti in legge da Camera e Senato entro sessanta giorni dalla pubblicazione, i Decreti Legge decadono retroattivamente ed è come non fossero mai esistiti. Il primo agosto il Senato ha approvato il DL Tremonti con modificazioni. L'ha quindi rinviato alla Camera, che l'ha approvato definitivamente il 5. Lo scorso 7 agosto, alla 56.a seduta pubblica del Senato (un esempio di efficienza: tre minuti da quando ha avuto inizio a quando si è conclusa!), la presidente di turno Mauro ha comunicato che la Camera dei Deputati l'ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni. (Per accedere al testo originale e al testo modificato clicca qui). Al momento in cui scriviamo non è ancora stato pubblicato. Quanto alle modificazioni presenti nel nuovo testo in riferimento ai tre articoli che riguardano le Università, nulla di sostanziale è stato toccato dei primi due - il 16 e il 66 - mentre l'ultimo dei tre - il 69 - è stato modificato radicalmente.
La versione originale - "Progressione triennale" - è di due soli commi: il primo
decreta la progressione triennale per tutti gli impiegati e non fa menzione
di alcuna "una tantum"; il secondo calcola i risparmi annuali da parte del
sistema universitario per il futuro e ne richiede il rimborso da parte
delle Università.
Questa la tabella comparativa (in
milioni di euro):
Come si vede, i risparmi nella versione modificata
sono molto inferiori a quelli calcolati dal ministro.
|
![]() |
|
![]() |
© Ateneo palermitano - tutti i diritti riservati |