febbraio 2004 numero 26 

speciale
Docenti: punto e a capo
Modificati i criteri per l'assunzione dei professori. Il disegno di legge delega varato suscita critiche dall'opposizione e proteste feroci da parte dei docenti
di Francesca Patanè
nella foto: Docenti universitari in assemblea

Sono tante le novità per il "riordino dello stato giuridico e del reclutamento dei professori universitari" che fanno parte del disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri e che dovrà ora affrontare l'esame delle Camere. Tante e tutte con un solo scopo: abbattere vecchie norme che in molti casi non sono state in grado di assicurare la qualità dell'offerta didattica accademica italiana.
Reclutamento dei professori non più su base locale, ma su base nazionale; ricercatori con contratti co.co.co. (di collaborazione coordinata e continuativa); retribuzioni per i docenti strettamente legate alla qualità del lavoro svolto all'interno dell'Ateneo: queste alcune delle più significative novità. Ce n'è abbastanza per provocare una rivoluzione accademica.

La riforma, che dopo il via libera del Parlamento ha dodici mesi di tempo per essere varata (questo è infatti il termine entro il quale il Governo dovrà darne attuazione), è - secondo il ministro Letizia Moratti - in linea con gli assetti europei e consentirà in ambito nazionale valutazioni più accurate dei docenti.

Il provvedimento - criticato dalle opposizioni e anche da Piero Tosi, presidente della Crui, la Conferenza dei rettori italiani, che ne ha sottolineato la mancata copertura finanziaria - prevede in dettaglio, per quanto riguarda la selezione dei docenti, il reclutamento nazionale di ordinari e associati, attraverso concorsi annuali distinti per settori.

Gli incarichi a tempo determinato avranno la durata di tre anni e saranno rinnovabili una sola volta, oppure, anche prima della scadenza, potranno essere trasformati in contratti a tempo indeterminato. Una percentuale non superiore al 6% dei posti potrà essere coperta con la nomina in ruolo di studiosi stranieri di chiara fama.
Inoltre sarà favorita la collaborazione dei docenti dell'Ateneo con imprese, enti e fondazioni per la realizzazione di programmi di ricerca.

Per quanto riguarda l'attività scientifica e quella didattica, il disegno di legge delega impone quote precise: 230 ore l'anno da dedicare alla prima e 120 alla seconda, per un totale di 350 ore.
Sono previsti anche contratti integrativi per ulteriori attività.
Garantita ai docenti la possibilità di svolgere incarichi professionali esterni, ma solo se compatibili con il servizio prestato all'interno dell'Ateneo.

Con la riforma voluta dalla Moratti scompare, invece, la figura del ricercatore, per cui non si faranno più concorsi per nuove assunzioni.
Chi possiede lauree specialistiche o è titolare di un'adeguata qualifica scientifica potrà stipulare con l'Ateneo, come già detto, contratti di collaborazione coordinata e continuativa e l'attività che ne derivererà costituirà titolo preferenziale nei concorsi per il pubblico impiego.
Niente paura per gli attuali ricercatori, che manterranno i diritti giuridici ed economici già acquisiti.

per leggere gli altri articoli dello speciale clicca sulla freccia bianca 
che precede il titolo di ogni pezzo nella colonna di destra


speciale - gli altri articoli:

Riforma? No, grazie
Docenti? Razza in estinzione. Secondo loro



Torna al sommario..........



Hai un argomento da proporre?  Entra nel forum di Ateneo palermitano e avvia il dibattito con gli altri navigatori
.............................. entra



Oppure scrivi una e-mail
al Direttore
............................. scrivi

© Ateneo palermitano - tutti i diritti riservati