 |
 |
La riforma universitaria e l'orientamento sono stati i temi del seminario che si è svolto a fine aprile
all'Università di Catania.
Il seminario è stato organizzato in collaborazione con il Cof, il Centro di orientamento e Formazione dello
stesso Ateneo (Cof).
Relatori sono stati Alessandro Corbino, delegato del rettore per la didattica e membro del
Cnvsu (Comitato Nazionale Valutazione Sistema Universitario) e Giuseppe Caruso, direttore del Cof.
Nel corso del seminario è stato rilevato quanto la crescita quantitativa e qualitativa degli Atenei italiani,
pur essendo in fase ascendente, non sia ancora paragonabile a quella degli Atenei stranieri.
In Italia, per esempio, il numero degli iscritti di fascia età compresa tra i 25 e i 34 anni è del 12%, mentre
in Germania è del 22%, in Gran Bretagna del 30% e in Francia addirittura del 35%.
Per quanto riguarda le risorse per la formazione, la situazione è ancora più allarmante.
In Italia è solo lo 0,8% del prodotto interno lordo destinato alla formazione, mentre all'Estero
lo stesso dato supera l'1%.
In materia di contribuzioni finanziarie destinate alle Università, in Italia - dove il 61% di esse
proviene dallo Stato - il 13% arriva dagli studenti, a fronte della Germania, per esempio, dove le contribuzioni
studentesche sono pari a zero.
Insomma, anche se, per esempio, i dati dell'afflusso universitario è fortemente aumentato in un tempo
anche piuttosto limitato - negli anni Sessanta, infatti, su 85.000 studenti diplomati erano circa 60.000
quelli che accedevano agli studi accademici e nel 2000 su 451.000 studenti diplomati ben 310.000 si
sono iscritti all'Università - tanto c'è ancora da fare per allineare i nostri Atenei a quelli
degli altri Paesi d'Europa. E per poterci riuscire - com'è stato sottolineato anche dai relatori - occorre
prima di tutto portare l'Università "più vicina" agli studenti.
|
 |

argomenti correlati:

Torna al sommario..........


Hai un argomento da proporre? Entra nel forum di Ateneo palermitano e avvia il
dibattito con gli altri navigatori
.............................. entra


 
Oppure scrivi una e-mail
al Direttore
............................. scrivi

|