 |
 |
E’ stato
pubblicato il bando del Programma British finanziato dal Ministero
dell'Università e della Ricerca e dal British Council e gestito in
collaborazione con la Conferenza dei Rettori.
Il programma intende promuovere la collaborazione scientifica
italo-britannica tra Università ed Enti pubblici di ricerca in Italia e in
Gran Bretagna.
L’obiettivo è quello di stimolare la collaborazione di giovani ricercatori,
infatti sia i membri sia il coordinatore del gruppo di ricerca devono
trovarsi all’inizio della loro carriera.
I progetti verranno finanziati per un massimo di un anno solare e il
contributo potrà essere utilizzato solo per spese attinenti alla mobilità
dei ricercatori. Sì dunque al finanziamento di spese di viaggio e soggiorno,
no a quello per coprire bench fees, costi di gestione, attrezzature, beni di
consumo e altre spese che non attengano strettamente alla mobilità.
Il bando non prevede un finanziamento standard e ciascun progetto verrà
finanziato in base alla sua natura e al dettaglio dei costi indicati sul
modulo di presentazione.
Queste le aree tematiche scelte per l’edizione 2007: Information Technology
in Healthcare, Urban flood risk, Waste and recycling, The interactions of
light and nanostructures for application in sensors.
Le domande di partecipazione - da compilare utilizzando l’apposito modulo e
da spedire esclusivamente via e-mail all’indirizzo brtsh@crui.it - verranno
valutate da un comitato congiunto composto da esperti italiani e britannici
nominati dalla Crui e dal British Council, che si riunirà per la selezione a
novembre di quest’anno.
La scadenza del bando è prevista per il 20 luglio.
La Crui comunicherà l'esito della domanda ai soli vincitori, a partire dalla
metà del mese di dicembre.
Maggiori informazioni sul programma e sulla modulistica potranno essere
rintracciate sul sito della
Crui o su
quello del
British Council (http://www.britishcouncil.org/it/italy-science-partnership-programme.htm).
|
 |

argomenti correlati:

Torna al sommario..........


Hai un argomento da proporre? Entra nel forum di Ateneo palermitano e avvia il
dibattito con gli altri navigatori
.............................. entra


 
Oppure scrivi una e-mail
al Direttore
............................. scrivi

|