|
|
Loro a protestare non ci stanno.
La riforma-Moratti spacca gli Atenei: non tutti
i docenti che ne fanno parte, infatti, sono contrari al ddl che tanto sta facendo
dannare i prof accademici nazionali. E in una lettera-appello pubblicata sul "Foglio", il
quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, spiegano le loro ragioni.
Quattro rettori e quindici docenti non sono tanti, ma bastano per evidenziare che
sull'argomento-protesta non esiste unanimità. Tutt'altro. E tra i firmatari
ci sono pure due siciliani (e anche questo è significativo): uno è Carmelo Mammana,
dell'Università di Catania, e l'altro è il palermitano Gianni Puglisi, che da
rettore della Iulm di Milano sta respirando l'aria per certi versi meno inquinata del Continente
e la cosa certo male non gli sta facendo.
Ma che hanno scritto i "dissidenti" sulla clamorosa lettera-appello del 19 febbraio scorso
per rispondere ai protestatari antimorattiani?
Ne riportiamo fedelmente i passi più significativi.
"Nessun provvedimento riguardante lo stato giuridico e le procedure di reclutamento
del personale docente è mai riuscito a modificare nella sostanza un sistema che,
reggendosi sul meccanismo dei concorsi, rimane sempre vulnerabile e suscettibile di
possibili “interventi correttivi”, che tanto gravano sulla nostra reputazione a livello internazionale.
Se la proposta Moratti interviene a meno di sei anni dalla riforma voluta da Luigi Berlinguer è per tentare
di correggere le distorsioni provocate da un’autonomia intesa come localismo, che porta a un’involuzione e
a un impoverimento del livello culturale di molte Facoltà.
Riteniamo di grande rilievo la proposta di stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa
con studiosi in possesso di qualificazione scientifica adeguata. In questo, il progetto Moratti si allinea
alle consuetudini dei paesi europei, dove la percentuale di docenti
con contratto a termine varia dal 40 per cento della Francia al 72 della Germania, l’Inghilterra al 52.
Se questa strategia può apparire lesiva della sicurezza del posto di lavoro, è di comune evidenza, nei Paesi
le cui Università sono esempio di produttività scientifica, che la mobilità, la valutazione periodica e la
competitività culturale sono fattori decisivi nel processo di formazione dei ricercatori.
Il che impone una correzione della normativa precedente che attraverso la figura del ricercatore a vita creava
i cosiddetti ricercatori sessantenni, alimentando la generale frustrazione.
Alcuni ritengono che la proposta Moratti non valorizzi a sufficienza le autonomie universitarie.
Ma è esattamente vero il contrario.
Negli ultimi anni, non tutti gli Atenei si sono distinti per una responsabile progettazione e gestione delle
funzioni e delle risorse che la propria autonomia aveva loro concesso.
Da qui, forse, le comprensibili preoccupazioni
del ministero dell’Università di valutare l’uso delle risorse disponibili e mettere a punto un rigoroso sistema
di valutazione dei risultati, sia scientifici sia didattici, raggiunti dalle Università.
Altri motivi che inducono a un ragionevole ottimismo sono, oltre l’abolizione dell’anacronistica distinzione tra
docenti a tempo pieno e a tempo definito (che corrispondono solo al 7 per cento del totale), quelli legati alla
possibilità di integrazioni retributive per lo svolgimento di ulteriori attività, da correlare sempre alla valutazione
dei risultati.
La proposta di riforma sembra quindi abbastanza flessibile, pur ribadendo il principio che l’autonomia
degli Atenei può essere correttamente esercitata solo nel contesto di un sistema che garantisca equità di valutazione.
Che si apra un ripensamento del sistema di governo delle Università, è da auspicare. Così come è da augurarsi che si
apra una riflessione sulle risorse da attribuire all’Università andando verso una tendenziale parificazione del sistema
statale e non statale. Ma il comune interesse oggi prioritario è che si acceleri il processo di riforma dell’Università.
Renzo Dionigi (rettore Università dell’Insubria, Varese), Antonino Liberatore (Università di Firenze),
Fabio Roversi Monaco (già rettore a Bologna), Francesco Sabatini (Università di Roma),
Gianni Puglisi (rettore Iulm, Milano), Gennaro Ferrara (rettore Università Partenope, Napoli),
Giuseppe De Gennaro (rettore Libera Università Mediterranea, Bari), Pierpaolo Cavaleri (Politecnico di Torino),
Mario Cavania (Università di Firenze), Francesco Cetta (Università di Siena), Saverio Cinti (Università di Ancona),
Giovanni De Maria (Università di Roma), Ennio Di Nolfo (Università di Firenze), Salvatore Gentile (Università di Genova),
Carmelo Mammana (Università di Catania), Pierstefano Marcato (Università di Bologna), Francesco Martelli (Università di Firenze),
Egno Nazzarini (Politecnico di Milano), Aldo Tatticchi (Università di Perugia)".
|
|
argomenti correlati:
Torna al sommario..........
Hai un argomento da proporre? Entra nel forum di Ateneo palermitano e avvia il
dibattito con gli altri navigatori
.............................. entra
Oppure scrivi una e-mail
al Direttore
............................. scrivi
|